La maggior parte degli utenti usa Gmail ancora in modalità anni ’90 cioè: controllo la posta, scrivo e invio. Se ti riconosci in questa categoria ti farà piacere scoprire che ora puoi ottenere molto di più una volta acquisiti questi semplici cinque trucchi.
30 secondi per evitare un dispiacere
Ti è mai capitato di spedire una email e subito dopo accorgerti di averla inviata alla persona sbagliata e magari proprio a quella che non doveva proprio leggerla?
Facilmente la risposta è si (altrimenti probabilmente sei un alieno/a) e sappi che Gmail ti da 5 secondi per rimediare ma puoi aumentare questo tempo fino a 30 secondi (indicato per chi non ha tempi di reazione da atleta olimpionico).
Basta fare clic sull’icona a forma di ingranaggio nell’angolo a destra per andare su impostazioni > Generale > Annulla invio seguito da un menu a discesa dove potrai cambiare la tempistica da 5 a 10,20 o 30 secondi.
Alias illimitati, come e perchè
Hai mai fatto l’iscrizione ad una newsletter solo per accedere ad una promozione e ora ti ritrovi la casella infestata dallo spam? Puoi rimediare senza creare un account di posta diverso in questo modo, aggiungi semplicemente un + alla fine del tuo nome utente (ma prima di “@”) per creare infinite varianti del tuo indirizzo Gmail.
Ad esempio, username+junkmail@gmail.com indirizzerà l’e-mail al tuo indirizzo principale senza consegnarlo agli spammer. Puoi quindi filtrare i messaggi contenenti “nome utente + junkmail” nel cestino in modo da non doverti più preoccupare di eliminarli di nuovo.
Questo trucco non è solo utile per filtrare la posta indesiderata ma ti consente di creare una varietà infinita di indirizzi e-mail per tutti i tuoi vari ruoli e mantenendo un unico accesso.
Ad esempio per il lavoro crea “nomeutente+work@gmail.com” per identificare tutte le email relative al lavoro o per gli amici “nomeutente+friends@gmail.com”.
Il telefono non funziona? Invia un messaggio da Gmail
Devi comunicare urgentemente ma la batteria è morta o il telefono ti è caduto e il display è distrutto?
Sappi che Gmail può inviare un messaggio direttamente dal desktop, tutto quello che devi sapere è il numero di telefono e il provider del destinatario.
Per inviare un SMS, componi un’e-mail inserendo il numero di telefono e l’indirizzo del gestore nel campo “a” ad esempio 0123456789@tin.it quindi digita il testo del messaggio e premi “invia” e il tuo sms arriverà al destinatario.
Ecco la lista dei principali provider italiani:
- TIM: @tin.it
- Vodafone: @vodafone.it
- Wind: @wind.it
- Tre: @tre.it
Mi raccomando di non mandare messaggi troppo lunghi (chi legge si aspetta un sms) e con immagini perchè non tutti gli operatori ti garantiscono questo servizio
Non hai fatto il logout? Esci da remoto
Se hai usato il computer di un amico o di un collega per controllare la posta o hai lasciato acceso il tuo pc in ufficio senza scollegarti sappi che Gmail ti consente di visualizzare e disconnettersi da qualsiasi computer o dispositivo a cui sei attualmente connesso.
Ecco come fare, scorri fino alla fine della pagina di Gmail e fai clic su Dettagli (il collegamento si trova direttamente sotto il messaggio che legge Ultima attività dell’account) visualizzerai una pagina che ti mostra dove sei connesso e cliccando sul pulsante in alto Esci, tutte le altre sessioni Web di Gmail ti disconnetterai da ogni sessione oltre a quella in cui ti trovi attualmente.
Vuoi collegarti con più account con lo stesso browser? Semplice
Hai due (o più) account gmail e vorresti accedervi con chrome per controllare la posta, le agende e per tutti i tuoi sacrosanti motivi? Vuoi accedere contemporanemente a due account diversi su Linkedin, Facebook o altro? Ora puoi farlo da google chrome senza cambiare browser aprendo pagine diverse e loggandoti con un altro account.
Dovrai andare in alto e cliccare sull’icona a destra dei nove puntini che formano un quadrato, potrai aggiungere un account e loggarti con quello.